Lunedì 29 settembre 2025, ore 20.
Quali ricadute possono avere le azioni volontarie delle persone con disabilità nella comunità? CSV Trentino e La Rete invitano la cittadinanza ad una serata di riflessione e dialogo.
Chi siamo, cosa facciamo, il valore che ci impegniamo a generare per i nostri stakeholder e la comunità.
Il Bilancio Sociale: il luogo dove proviamo a raccontare il senso e le ricadute del nostro lavoro, orientato al bene comune.
Solidali e sostenibili: sono i prodotti della Rete, cresciuti anno dopo anno in qualità e cura.
Tre linee – Tutti Nello Stesso Campo, Respiri, Tratt_io – realizzate con passione secondo una filiera che va oltre la tradizionale produzione da laboratorio.
La Rete sta attraversando un’importante fase evolutiva: nuove persone con disabilità da accompagnare, nuove famiglie da accogliere, nuovi progetti da realizzare.
Per fare questo abbiamo bisogno di nuove risorse.
Abbiamo bisogno di te!
In fase di dichiarazione dei redditi destina il tuo 5x1000 alla Rete, basta una firma ed il nostro codice fiscale: 01218950226.
La Rete invita famigliari, educatori, formatori e policy maker al convegno “Riforma della disabilità. Progetto di vita”, in programma il 9 maggio dalle 9 alle 17 presso la Sala Conferma del MART a Rovereto (TN). Ingresso libero.
Una serata per riflettere, condividere e dialogare su cosa significhi, per una persona con disabilità e la sua famiglia, crescere, scegliere, abitare il futuro. Con la preziosa partecipazione di Carlo Lepri, psicologo e pioniere dei percorsi evolutivi delle persone con disabilità intellettiva.
Un progetto della Rete dove persone con disabilità, volontari e operatori si impegnano per la collettività.
Convinti che ogni persona possa essere una risorsa, un cittadino attivo protagonista di azioni di reciprocità.
In occasione dell’evento “Tessitori di comunità” del 1 ottobre 2024 abbiamo presentato alla cittadinanza il documentario realizzato da Harpolab.
CSV Trentino e La Rete invitano la cittadinanza ad un serata di restituzione, grazie a testimonianze e la presenza di Gino Mazzoli, esperto di processi partecipativi. Chiuderà la serata la proiezione del mini documentario Custodi di comunità, di Matteo Ranzi per HarpoLab.
Un’occasione per ritrovarsi e trascorrere un sabato mattina passeggiando alla scoperta delle risorse del territorio.
Un percorso a tappe brevi per riflettere di sostenibilità ambientale, del valore dell’essere comunità, ma soprattutto poter stare insieme.
Vi aspettiamo a Seregnano.
Il numero 1-2 del 2024 propone una sintesi del Bilancio Sociale della cooperativa.
Nell’anno di Trento Capitale Europea del Volontariato, il corso della Rete che da 35 anni attività la comunità.
Trenta ore di lezione, ascolto, lavoro di gruppo, esperienza diretta. Tutti i lunedì sera a partire dal 14 ottobre 2024. A piccoli passi verso l’altro, scoprendo se stessi.
Uno spettacolo teatrale, nella delicatezza dell’esserci, l’uno per l’altro. Persone con disabilità e volontari: in intreccio di vite, un dare e ricevere che prende i contorni sfumati di un incontro e di uno scambio. Un viaggio attraverso forza e fragilità, semplicità e stupore.
Il 24 aprile 2024 al Teatro Sociale di Trento.
Una produzione La Rete - Progetto Teatrale Ikaro.
La parte giusta non è un luogo dove stare.
È piuttosto un orizzonte da raggiungere.
Insieme
Don Luigi Ciotti
Insieme alle famiglie, con cura e reciprocità.
Per favorire un ruolo attivo dei famigliari in un percorso di capacitazione.
Abitare i luoghi e coinvolgere la comunità.
Attivare, sensibilizzare e responsabilizzare cittadini, istituzioni e imprese, verso nuove reti di prossimità.
© 2023 La Rete